Petrolio stabile, l'oro in crescita

Le quotazioni del petrolio sono senza variazioni di rilievo venerdì mattina: il greggio WTI passa di mano a 71,89 dollari al barile (+0,08%), mentre il Brent è a quota 76,16 dollari al barile (-0,13%). Si scambia in leggero rialzo in avvio di giornata l’oro: il lingotto infatti guadagna lo 0,38% a 1’948,7 dollari l'oncia.

Prezzi di alimentari in calo

foto generica keystone

I grandi distributori svizzeri sono tornati ad abbassare i prezzi di alcuni prodotti alimentari, ma è troppo presto per lanciare il cessato allarme sul fronte dei rincari. Questo il risultato di una indagine pubblicata dal Blick.

Intanto un'analisi dettagliata della NZZ sull'andamento dei prezzi di Coop mostra che sono le linee a buon mercato ad aver subito gli aumenti maggiori."Da alcune settimane il vento è cambiato e la tensione sembra essersi un po' allentata", afferma il portavoce di Migros Marcel Schlatter, sul Blick.

Dall'inizio dell'anno comunque i ritocchi verso l'alto superano quelli verso il basso e lo stesso vale per la filiale Denner, controllata da Migros.

Prezzo del greggio in rialzo

I prezzi del petrolio sono in rialzo questa mattina (mercoledì) per il terzo giorno consecutivo. Il Wti americano guadagna l'1,18% a 73,77 dollari, mentre il Brent quotato a Londra segna +1% a 76,10 dollari al barile. Quotazioni dell'oro sostanzialmente stabili: il prezzo spot del metallo prezioso è a 1976,5 dollari l'oncia, ovvero +0,06%.

Holcim acquisisce Besblock

foto generica keystone

Il gigante dei materiali da costruzione Holcim acquisisce la società britannica Besblock, specializzata nella produzione di materiali prefabbricati per l'edilizia.

Besblock produce blocchi da costruzione, con una capacità di circa 2,5 milioni di metri cubi all'anno, ha dichiarato Holcim in un comunicato. Tra i suoi prodotti c'è lo "Star Performer", una soluzione che utilizza aggregati riciclati e il 24% di materiale in meno rispetto a un blocco solido.

"L'acquisizione di Besblock è un passo importante per diventare il principale fornitore di soluzioni edilizie sostenibili in GB", ha detto Miljan Gutovic, responsabile zona Europa di Holcim.

Acquisizione CS senza insolvenze

foto generica keystone

L'acquisizione forzata di Credit Suisse da parte di UBS non costituisce un evento scatenante di fallimenti. Lo afferma il Credit Derivatives Determinations Committee (CDDC).

Il comitato americano doveva rispondere alla domanda se la ripresa forzata di Credit Suisse decisa a fine marzo avesse creato casi di insolvenza. La risposta è no.

Alcuni giorni fa, il CDDC aveva già deciso che l'azzeramento dei bond AT1 di Credit Suisse ordinato dall'Autorità federale di vigilanza sui mercati finanziari (Finma) non farà scattare il pagamento delle assicurazioni sul default per i titolari di altri bond subordinati del gruppo acquistato da UBS.

Aevis Victoria in leggero calo

keystone

La holding di strutture ricettive e cliniche di lusso Aevis Victoria ha visto diminuire i propri ricavi nei primi tre mesi dell'anno, soprattutto a causa del deconsolidamento dell'Ospedale del Giura bernese alla fine del 2022.

Il fatturato è sceso di quasi il 17% a 263 milioni di franchi, ha dichiarato martedì la società con sede a Friburgo.

Swiss Medical Networks ha generato 203,6 milioni di ricavi, 10 milioni in meno rispetto all'anno precedente. L'operatore di cliniche detiene ora solo una partecipazione del 35,1% in Réseau de l'Arc (ex ospedale del Giura), essendosi parzialmente ritirato. La divisione alberghiera Victoria Jungfrau ha generato una crescita organica del 30%.

EDF torna in mani pubbliche

foto generica keystone

Lo Stato controllerà il 100% di EDF "l'8 giugno", al termine della rinazionalizzazione dell'azienda energetica, che è riuscita ad avere successo nonostante le sfide dei piccoli azionisti, ha detto il ministro francese dell'Economia, Bruno Le Maire.

"L'8 giugno lo Stato avrà il controllo al 100% di EDF", ha detto il ministro."Questo ci permetterà di portare avanti il programma di costruzione di sei nuovi EPR (reattori nucleari di ultima generazione) nelle migliori condizioni possibili" e "rafforza l'indipendenza energetica del Paese", ha assicurato.

"Ci permette di stabilire requisiti chiari per EDF", come l'aumento della produzione di elettricità nucleare.

Nuova direttrice in casa Nestlé

Stephanie Pullings Hart sarà la nuova direttrice operativa (COO) di Nestlé. Subentrerà dal primo gennaio 2024 a Magdi Batato, che andrà in pensione.

La cinquantenne Pullings Hart, che ha già lavorato per Nestlé durante 23 anni, è attualmente responsabile delle operazioni di fabbricazione, della catena di approvvigionamento e dell'esperienza del cliente presso il distributore online newyorkese Warby Parker.

Pullings Hart raggiungerà la multinazionale con sede a Vevey (VD) già dal primo luglio in veste di vicedirettrice. "Dopo un periodo di transizione, assumerà la carica di COO e diventerà membro della direzione del gruppo entro il primo gennaio 2024".

foto generica archivio keystone