"Delusione bruciante" per Zali

Per Lombardi, così come per il Cantone, la prima tappa porterà comunque dei miglioramenti per Agno
Per Lombardi, così come per il Cantone, la prima tappa porterà comunque dei miglioramenti per Agno

Il Direttore del Dipartimento del territorio Claudio Zali ritiene la revisione del progetto una "delusione bruciante", soprattutto nel vedere sfumare la possibilità di completare come da progetto la circonvallazione Agno-Bioggio per motivi di costi.

Vi è stata una divergenza di vedute tra due gruppi di ingegneri, secondo il direttore, che si sono occupati del progetto in epoche differenti.

Ritiene altresì che realizzare presto la prima tratta del progetto ha una sua utilità mentre per Filippo Lombardi, presidente della Commissione regionale dei Trasporti del Luganese, questa del Cantone, visti i costi lievitati, era l’unica decisione possibile.

A processo per l'incidente di Novazzano

E' stato rinviato a giudizio l’automobilista comasco che il 17 giugno 2022, sulla A2, all’altezza di Novazzano, provocò il decesso di un motociclista della regione.

Il 28enne stava rientrando da una serata. Aveva appena superato l’area di servizio di Coldrerio quando, poco prima delle 6.30, urtò il centauro. Lui rimase illeso, ma per il conducente della moto, un 53enne della zona, non ci fu nulla da fare.

Le indagini hanno permesso di ricostruire la dinamica dell’incidente. I due veicoli stavano viaggiando sulla corsia di destra. La velocità della moto era nella norma; quella dell’auto superiore al limite.  

"Sono deluso e amareggiato"

"Sono molto deluso e amareggiato. È dal 2016 che abbiamo discusso di questo progetto e oggi  veniamo a sapere che i costi per la parte della zona riva a lago sono esplosi a causa della falda".

È un fiume in piena Thierry Morotti, sindaco di Agno, il comune più penalizzato dal dimezzamento del progetto di circonvallazione Agno-Bioggio: "Ma ora chiamatela di Bioggio", dice. 

Il Dipartimento del territorio ha annunciato che l'attraversamento in sotterranea fra il Vallone e la zona Piodella non si farà. Troppo costoso, rispetto al preventivato. L'arrabbiatura di Morotti è forte: "Nel 2016 falda era già lì. Ma dove erano gli ingegneri che hanno studiato il progetto?". 

Chiusura notturna del San Gottardo

La galleria del San Gottardo verrà chiusa al traffico durante la notte fra lunedì 4 e martedì 5 dicembre dalle ore 24.00 alle ore 03.00 del mattino. Forse - nella medesima fascia oraria - rimarrà chiusa anche il giorno seguente. L'USTRA comunica che verranno effettuare delle ispezioni al sistema di drenaggio delle acque della galleria.

Bellinzona, Gianini non si ricandida

Il vicesindaco di Bellinzona Simone Gianini ha deciso che non si candiderà alle prossime elezioni comunali ticinesi, previste il 14 aprile del prossimo anno. 

Dopo 12 anni in Municipio, il liberale radicale ha spiegato di voler dare la precedenza al suo nuovo ruolo da consigliere nazionale.

Gianini è infatti stato eletto lo scorso 22 ottobre alla Camera bassa un po’ a sorpresa, visto che in molti davano come favorita la compagna di partito Alessandra Gianella, ma con un ottimo risultato: con 20’800 voti ha fatto la quarta miglior votazione della deputazione.

Pedopornografia, denunciati in 12

Il 21 novembre scorso una serie di controlli finalizzata al contrasto della pornografia illegale, hanno portato ad un blitz in contemporanea in diverse località nel Luganese, Mendrisiotto, Bellinzonese e Locarnese. Sono state in particolare fermate, interrogate e denunciate dodici persone.

Si tratta di cinque adulti e sette minorenni sospettati di aver condiviso con terzi - attraverso reti sociali, chat o sistemi di messaggeria istantanea - materiale pornografico raffigurante atti sessuali con minorenni.

L’ipotesi di reato è di pornografia. Le inchieste sono coordinate dalla Procuratrice pubblica Valentina Tuoni e dalla Magistratura dei minorenni.

Circonvallazione cara,da rivedere

Il progetto di massima
keystone Il progetto di massima

Il costo della circonvallazione di Agno-Bioggio, come prevista nel progetto di massima del 2019, "si discosta notevolmente da quanto preventivato" allora, ovvero 216 milioni di franchi, e non è più sostenibile finanziariamente.

E' quanto ha comunicato il Dipartimento del territorio venerdì. Si intende quindi procedere in due tempi.

Il sorpasso di spesa riguarda un tratto ben preciso, l'attraversamento in sotterranea della Valle del Vedeggio, fra il Vallone di Agno e la zona Piodella. Sono già allo studio soluzioni alternative, mentre per il tratto verso Bioggio, il credito di realizzazione sarà chiesto a inizio 2024.

Incendio a Davos, 4 ricoverati

Una candela dell'Avvento accesa ha procurato un incendio venerdì notte in un appartamento di un complesso residenziale a Davos (GR). Quattro le persone soccorse e curate per aver inalato il fumo nel tentativo, andato a buon fine, di spegnere le fiamme anche con la neve prima dell'arrivo dei pompieri.