Como, denunciata una gang di ragazzini

Gli agenti della Questura di Como hanno denunciato sei minori e inflitto loro un divieto d'accesso per sei mesi al luna park poiché giudicati autori di una rapina ai danni di un 13enne. I poliziotti hanno raccolto la testimonianza della vittima, la quale ha raccontato di essere stata aggredita da un gruppo di dieci o quindici ragazzini.

GR, prete cattolico condannato

Caduta l'accusa di violenza carnale ripetuta e coazione
Keystone Caduta l'accusa di violenza carnale ripetuta e coazione

Un prete cattolico è stato condannato dal Tribunale cantonale dei Grigioni a una pena di 30 aliquote giornaliere da 30 franchi l'una per il possesso - e la parziale diffusione - di materiale video e fotografie rappresentanti atti di estrema violenza.

Nelle 22 fotografie e sette video trovati presso l'ecclesiastico nel 2018, sono rappresentate uccisioni di persone o torture. Oltre al possesso di materiale vietato, il prete - non più attivo nei Grigioni - era accusato di coazione e violenza carnale ripetuta.

Una donna infatti lo accusava di averla costretta a rapporti sessuali dopo che il prete l'aveva minacciata d'indirizzare su di lei l'ira del Signore.

Case secondarie, aggiornata la lista

Monteceneri, Riva San Vitale e Melano (quest'ultima in seguito alla fusione che ha dato origine a Val Mara) sono le tre località ticinesi entrati a far parte della lista federale dei Comuni in cui la quota di abitazioni secondarie supera il 20%.

L'elenco tenuto dall'Ufficio federale dello sviluppo territoriale, nel suo aggiornamento pubblicato venerdì, comprende 339 nomi, 5 in più che nel 2022. Nei Grigioni fa il suo ingresso Jenaz.

Si tratta essenzialmente di villaggi alpini e prealpini o in vicinanza di laghi, dove secondo la legge in vigore dal 2013 non è ora più possibile costruire case di vacanza.

Traffico sull'A13 sotto la lente

Foto d'archivio
Ti press Foto d'archivio

L'Ufficio federale delle strade (USTRA) ha deciso di studiare soluzioni a lungo termine per rimediare al problema del traffico sulla A13 nel nord dei Grigioni. Nel frattempo si stanno portando avanti le misure per le prossime vacanze primaverili.

I rappresentanti dei comuni interessati, del Cantone dei Grigioni e di USTRA si sono già incontrati tre volte per trovare soluzioni al grosso problema.

Nei periodi delle vacanze, l'autostrada tra Bad Ragaz (SG) e Rothenbrunnen (GR) è talmente congestionata che il traffico sfocia in deviazioni indesiderate attraverso i villaggi, compromettendo la qualità della vita dei residenti.

Stabio, uomo urtato da un muletto

Foto d'archivio
Foto d'archivio

Un uomo è stato urtato da un muletto, riportando ferite serie a un piede, venerdì mattina, attorno alle 9.30, nel magazzino di una ditta in via Lische a Stabio.

Sul posto sono intervenuti i soccorritori del SAM e i pompieri del Mendrisiotto, oltre agli agenti della Polizia Cantonale per gli accertamenti del caso.

Dopo aver ricevuto le prime cure la vittima è stata trasportato al pronto soccorso dell’ Ospedale Civico di Lugano. Al momento non è nota l’esatta dinamica dell'incidente.

Senza patente al doppio del limite

Foto d'archivio
Ti Press Foto d'archivio

Un 18enne è stato sorpreso a circolare senza patente e a una velocità di 116 chilometri orari dove il limite è di 50 nel territorio di Canobbio mercoledì. Il giovane è stato poi fermato da una pattuglia della polizia cantonale a Losone.

Il conducente, un cittadino svizzero residente nel Luganese, è stato denunciato al Ministero pubblico come pirata della strada per grave infrazione alla Legge federale sulla circolazione stradale, secondo quanto comunicato dalle autorità.

La velocità elevata rimane una delle maggiori cause di incidenti, con esiti anche gravi o letali, ricorda la polizia.

Precipita con l'auto in un torrente

Un 42 enne alla guida di un'automobile è precipitato alle 2.45 di venerdì nel torrente Tasnanbach, in prossimità del ponte di Tasnan, mentre percorreva la strada engadinese H27 da Ardez in direzione di Scuol, nei Grigioni. Fortunatamente, il conducente è riuscito ad abbandonare il veicolo, riportando solo lievi ferite. 

Documenti ufficiali, accesso record

Uno scorcio di Palazzo delle Orsoline, Bellinzona
Ti Press Uno scorcio di Palazzo delle Orsoline, Bellinzona

Nel 2022 sono state presentate 250 domande di accesso ai documenti ufficiali, il numero più alto di sempre. I Comuni hanno ricevuto l’89% delle domande (l’Amministrazione cantonale l'11%); i documenti in ambito edilizio sono sempre quelli più richiesti.

Lo rende noto il Consiglio di Stato, ricordando che dal 2013  in Ticino è in vigore la legge sull’informazione e sulla trasparenza dello Stato.

La LIT prescrive alle autorità di informare la popolazione (informazione attiva) e di consentire l'accesso ai documenti ufficiali senza motivare la richiesta (informazione passiva, novità di questa legge). In passato la segretezza dei documenti era la regola.