Brevi: approvati i Mondiali di Zurigo

Ospiti alla cerimonia tutti i big rossocrociati
KEY Ospiti alla cerimonia tutti i big rossocrociati

Ciclismo:l'UCI ha approvato il programma proposto dagli organizzatori svizzeri per i Campionati mondiali di ciclismo e paraciclismo su strada, che si terranno a Zurigo dal 21 al 29 settembre 2024. Per l’assegnazione definitiva della competizione iridata il comitato di casa ha dovuto affrontare una serie di ricognizioni sulle strade zurighesi per verificarne la sicurezza.

Svelato il Tour 2024

L'edizione 2024
Reuters L'edizione 2024

Svelato il percorso del Tour de France 2024 che, come già si sapeva, inizierà per la prima volta in Italia e terminerà a Nizza di nuovo con una cronometro a 35 anni dall'ultima volta, per evitare di sovrapporsi alle Olimpiadi.

La 111a edizione, anticipata di una settimana, scatterà da Firenze con una tappa impegnativa. Le particolarità di queste tre settimane saranno il doppio passaggio sulle Alpi e i 25km da percorrere sopra i 2000m.

Nella 4a tappa si affronterà il Galibier (2642m), ma il tetto della corsa sarà la Bonnette (2802m), la strada asfaltata più alta di Francia.

Giro del Guangxi a Vader

Vincente sia su strada sia in mountain bike
Imago Vincente sia su strada sia in mountain bike

Il World Tour 2023 si è chiuso nel segno di Milan Vader, che ha vinto il Giro del Guangxi. Il 27enne olandese della Jumbo-Visma, bronzo nel cross country agli Europei di mountain bike del 2019, ha preceduto di 6” il francese Rémy Rochas e di 11” il britannico Ethan Hayter. L’ultima tappa, di 168km con partenza e arrivo a Guilin, è andata al suo connazionale e compagno di squadra Olav Kooij, il quale si è imposto in volata.

Viviani torna a gioire

Elia Viviani
Imago Elia Viviani

Dopo tre cancellazioni consecutive a causa della pandemia, il Giro del Guangxi (ultimo appuntamento stagionale del World Tour) è ufficialmente tornato. E lo ha fatto nel nome di Elia Viviani, padrone in volata della prima delle sei tappe previste. Dietro all’esperto veronese, a secco di vittorie sul massimo circuito da più di quattro anni, si sono piazzati altri due maestri della velocità come il connazionale Jonathan Milan e l'irlandese Sam Bennett.

MTB: Schurter fa sua la nona CdM

Nino Schurter
KEY Nino Schurter

Schurter e Pieterse si sono aggiudicati la generale di CdM di cross-country di MTB. Per il 37enne grigionese si tratta del nono successo, mentre per la 21enne olandese è il primo trionfo.

Nell'ultima prova disputata in Canada, l'elvetico sul percorso reso infido dall'abbondante pioggia che ha preceduto la gara, si è difeso chiudendo 14o, salvando la corona dallo scatenato connazionale Flueckiger, 2o dopo due forature dietro a Pidcock, e Sarrou (9o). Buon 17o Colombo.

In campo femminile la tulipana è giunta 3a (vittoria di Lecomte), precedendo di un soffio la rossocrociata Neff.

Il Lombardia è di Pogacar

Tadej Pogacar
KEY Tadej Pogacar

Per il terzo anno consecutivo Pogacar ha fatto suo il Giro di Lombardia, ultima classica della stagione. Sul podio con lui sono saliti l'italiano Bagioli e il suo connazionale Roglic.

Lo sloveno della UAE è giunto in solitaria, battendo anche un principio di crampi che lo ha disturbato negli ultimi chilometri. Il 25enne in stagione ha vinto pure la Parigi-Nizza, il Fiandre, l'Amstel e la Freccia Vallone.

Il suo compagno di squadra Hirschi, caduto a 10km dall'arrivo dopo essersi arrotato con Evenepoel, nel finale è stato staccato dagli inseguitori, per terminare al 19o rango.

Roglic alla Bora-Hansgrohe

Primoz Roglic
KEY Primoz Roglic

La Bora-Hansgrohe ha messo sotto contratto Primoz Roglic. Lo ha annunciato il team manager Ralph Denk in un incontro coi media tenutosi venerdì mattina, senza specificare né la durata né lo stipendio annuo dello sloveno. L’ingaggio del vincitore del Giro d’Italia 2023 rafforzerà ulteriormente il focus della squadra tedesca sui tour di tre settimane.

Cavendish non si ferma

Cavendish
Imago Cavendish

Dopo aver annunciato il ritiro, Mark Cavendish ha deciso che continuerà a correre per un'ulteriore stagione. Il 38enne britannico proverà a superare Eddy Merckx nella classifica dei corridori più vincenti al Tour de France, che li vede appaiati in vetta con 34 successi ciascuno.