Lite con taglierino, condannato 33enne

Oggi (giovedì) si è svolto il processo nei confronti di un 33enne residente nel Luganese che il 15 maggio dell'anno scorso, ubriaco e dopo un diverbio in Piazza Dante a Lugano, ferì con un'arma da taglio un 35enne italiano residente anche lui nella regione.

L’uomo è stato condannato a 3 anni e 9 mesi per tentato omicidio intenzionale e sconterà la sua pena in una struttura psichiatrica chiusa. 

E' stato ritenuto colpevole anche di aver minacciato alcuni agenti di polizia, come pure di danneggiamento per aver imbrattato con un pennarello un edificio religioso, dopo aver cercato di rubare dalla cassetta delle offerte.

Ecco la pianificazione ospedaliera

La medicina di base verrà mantenuta nelle sedi di Acquarossa e Faido. È questo uno degli indirizzi strategici della nuova pianificazione ospedaliera cantonale presentata a Bellinzona.

L’atteso documento intende anche continuare a puntare a un ospedale unico di riferimento per la medicina somatico-acuta e altamente specializzata. Inoltre viene sottolineata la necessità di garantire ai pazienti ticinesi un'adeguata offerta ospedaliera visto l'invecchiamento della popolazione.  

Nel messaggio si legge che si vuole soprattutto continuare a  prendere in carico il paziente al momento e al posto giusto. Il documento dovrà ora passare al vaglio del Parlamento.

500 anni di Riforma nei Grigioni

La Chiesa riformata di Coira celebra il 500esimo anniversario della Riforma protestante nella città, iniziata da Johannes Comander nel 1523. Da aprile fino alla fine dell'anno si terranno cinque eventi sul tema.

L'avvento della Riforma nel 1523 diede un contributo fondamentale alla democratizzazione delle comunità retiche.

Si inizierà alla fine di aprile con il "Contraddittorio" nella sala del Gran Consiglio retico. In estate, uno spettacolo teatrale illustrerà la vita e l'opera di Comander, mentre nel mese di settembre si terrà un momento celebrativo in suo onore. In autunno sono previste attrazioni per i bambini. 

Finanze, Dittli ha rispettato la legge

La consigliera di Stato vodese Valérie Dittli
Keystone La consigliera di Stato vodese Valérie Dittli

La consigliera di Stato vodese Valérie Dittli non ha infranto la legge riguardo al proprio domicilio fiscale. Lo ha riferito l'esperto indipendente incaricato di analizzare la situazione della responsabile delle finanze cantonali.

Dittli "era nella posizione di beneficiare in tutta legittimità della prassi consolidata per i giovani single di età inferiore ai 30 anni", mantenendo il suo domicilio fiscale presso i genitori a Oberägeri (ZG) nonostante la sua vita attiva a Losanna, afferma il legale.

La rappresentante del Centro, 30 anni, ha spostato il suo domicilio solo a inizio 2022, quando si è candidata al Consiglio di Stato, finendo per questo nel mirino della critica. 

Nazionale, forfait di Embolo

Breel Embolo
freshfocus Breel Embolo

Breel Embolo non sarà a disposizione di Murat Yakin per i primi impegni della campagna di qualificazione agli Europei 2024 contro Bielorussia e Israele. L'attaccante del Monaco si è infortunato a un ginocchio ed ha lasciato il campo di allenamento della Nazionale per fare ritorno nel proprio club.

Il selezionatore rossocrociato, che già domenica aveva dovuto fare i conti con il forfait di Xherdan Shaqiri, ha deciso di non sostituire il 26enne.

A contendersi il posto del numero 9 per le prime due uscite saranno dunque con ogni probabilità Noah Okafor e Cedric Itten.

Alpi, i camion non diminuiscono

archivio Keystone

Il numero di autocarri che ha attraversato la Svizzera nel 2022 (880'000) è rimasto invariato rispetto al 2021. Lo dice il nuovo rapporto semestrale dell'Ufficio federale dei trasporti (UFT). Secondo il rapporto anche la quota di mercato della ferrovia è restato stabile.

Secondo l'analisi dell'UFT il completamento di Alptransit nel 2020 aveva dato una forte spinta al trasferimento su rotaia del traffico merci transalpino. Da allora però, "la situazione è rimasta stabile" annota l'UFT.

Nel 2022 il numero di passaggi di autocarri è sceso solo leggermente (-15’000), attestandosi a 880’000. 

Barcellona indagato dalla UEFA

Rischio
Rischio

Il Barcellona è finito sotto la lente d'ingrandimento della UEFA.

Il massimo organo del calcio europeo ha infatti aperto un'indagine nei confronti del club catalano in merito allo scandalo del cosiddetto Caso Negreira e potrebbe rischiare delle sanzioni che vanno dalla multa sino alla possibile esclusione dalle coppe europee.

Il caso è nato dalla magistratura spagnola, che ha incolpato i blaugrana di corruzione, gestione fraudolenta e falsificazione di documenti in seguito al versamento di soldi alla società di José María Enríquez Negreira, ex vicepresidente della commissione arbitri.

Zelensky arrivato anche a Kherson

Volodymyr Zelensky ascolta gli aggiornamenti da ufficiali ucraini sul campo di battaglia
Keystone Volodymyr Zelensky ascolta gli aggiornamenti da ufficiali ucraini sul campo di battaglia

Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky è giunto giovedì a Kherson. Dopo essersi recato mercoledì dai combattenti ucraini che resistono a Bakhmut, la città dove sono in atto da mesi gli scontri più cruenti dell'intero conflitto, e poi a Kharkiv, il capo di Stato sta incontrando soldati e civili attivi nella città marittima.

Kherson è stato l'unico capoluogo di regione in mano ai russi prima di esser liberato dagli ucraini a novembre.

Parte del suo Oblast, al momento, resta ancora occupato dall'esercito russo e la città resta pure sotto il fuoco nemico, che la colpisce con missili, razzi e artiglieria, sparando dall'altra riva del fiume Dnipro.