Frana nel sud-ovest, 14 morti

Quattordici persone sono morte domenica a causa di una frana nel sudovest della Cina: lo ha reso noto il governo. Altre cinque persone sono ritenute disperse in seguito allo scoscendimento, avvenuto nella provincia sudoccidentale del Sichuan, ha aggiunto il governo locale. Le operazioni di ricerca e salvataggio sono in corso con urgenza.

Attacco in Somalia, 54 soldati morti

Almeno 54 soldati sono stati uccisi in un attacco il 26 maggio in Somalia contro una base dell'Unione Africana presidiata da soldati ugandesi, secondo un bilancio annunciato domenica dal presidente ugandese Yoweri Museveni. L’attacco è stato rivendicato dagli islamisti al-Shebab, affiliati ad al-Qaeda e si è verificato a Bulo Marer.

Truffe telefoniche in aumento a Berna

Keystone

Le truffe telefoniche sono in aumento anche nel canton Berna, così come in altre regioni elvetiche (tra cui il Ticino). E in particolare si tratta di casi che mettono in campo falsi poliziotti o l'annuncio di un grave incidente.

Solo nelle ultime settimane con questi raggiri i malviventi sono riusciti a mettere le mani su 537'000 franchi in contanti o in gioielli, ha fatto sapere la polizia cantonale bernse.

Nel mese di maggio sono stati registrati 170 tentativi di frode telefonica, dieci dei quali hanno avuto successo. "Colpisce il fatto che molte delle vittime affermino in seguito di essere a conoscenza del fenomeno".

UBS posticipa pubblicazione risultati?

Keystone

UBS potrebbe decidere di posticipare la pubblicazione dei risultati trimestrali, essendo fortemente impegnata nell'acquisizione di Credit Suisse. Lo scrive domenica il Financial Times.

Stando alla testata londinese, a causa della complessità della fusione, sia dal profilo finanziario che politico, la banca potrebbe far slittare i conti alla fine di agosto. Attualmente la presentazione delle cifre del secondo trimestre è in agenda il 25 luglio. 

Come noto, UBS spera di portare a termine l'operazione, dal profilo legale, all'inizio di questo mese. Venerdì il CEO Sergio Ermotti ha detto di aspettarsi la fase conclusiva dell'acquisizione "nei prossimi giorni".

San Gottardo, alleanza per il pedaggio

Keystone

Un pedaggio a tariffa variabile per le gallerie del San Gottardo e del San Bernardino. Lo chiedono tre consiglieri nazionali per ridurre le code sull'A2.

La mozione sarà inoltrata lunedì al Consiglio federale, come annunciato dalla NZZ am Sonntag. E se il tema non è una novità, stavolta si tratta però di una proposta avanzata da rappresentanti di tre diverse forze politiche: Simon Stadler (Centro), Corina Gredig (Verdi liberali) e Matthias Jauslin (PLR).

La proposta prevede un pedaggio la cui tariffa varia a seconda della domanda: più caro a Pasqua, Ascensione, Pentecoste e nel periodo estivo, meno costoso a novembre o gennaio.

Lucerna, cade in acqua dal battello

Un battello a vapore sul lago di Lucerna
Keystone Un battello a vapore sul lago di Lucerna

Un passeggero di un battello a vapore è caduto nel lago poco dopo la partenza dell'imbarcazione dal molo di Lucerna. E' successo sabato, come riferito da 20 Minuten. L'uomo sapeva nuotare ed è stato soccorso dagli occupanti di una barca che si trovava nella zona.

Contattata da Keystone-ATS, la polizia ha confermato la notizia, ma non ha potuto fornire ulteriori informazioni sullo stato di salute dell'interessato né rivelare altri dettagli sull'incidente.

Stando alla testata zurighese, l'uomo è caduto fuori bordo circa quattro minuti dopo che il battello aveva mollato gli ormeggi e ormai si trovava all'altezza del casinò.

I 50 anni della colonna di soccorso

Una giornata di porte aperte per festeggiare i cinquant'anni della colonna di soccorso alpino di Locarno. Ha avuto luogo ieri, sabato 3 giugno, presso la sede a Riazzino.

Durante l'incontro con la popolazione è stata presentata l'attività della colonna di soccorso. E non sono mancati i discorsi ufficiali e una grigliata con intrattenimento musicale.

L'operato dei soccorritori è sempre più richiesto - scrive Rescue Media - sia per interventi in montagna ma anche per quelli legati agli sport estremi acquatici, come il canyoning. Ed è proprio legata a questa tipologia di intervento che si è concentrata una delle dimostrazioni messe in scena sabato.

Scontro navi sfiorato, Cina si difende

La Cina ha difeso le azioni di una sua nave da guerra che ha rischiato la collisione con un cacciatorpediniere americano, impegnato sabato con una fregata canadese, in navigazione nello Stretto di Taiwan.

I cosiddetti pattugliamenti in nome della "libertà navigazione" sono una provocazione, è stato detto. Il ministro della Difesa Li Shangfu ha poi dichiarato che serve prevenire i tentativi di usare quella libertà per esercitare l'egemonia della navigazione.

Li ha suggerito che gli Stati Uniti e alleati hanno creato il pericolo e dovrebbero invece concentrarsi sul prendersi "cura del proprio spazio aereo e delle proprie acque territoriali".